Le scuole CIDA si distinguono per alcune caratteristiche:

 

        I.            Possono esserci prove di ammissione

     II.            Si approfondisce la disciplina Astrologica  ma anche astronomia (due esami)

   III.            La pluralità dei Docenti (una decina)

   IV.            La segnalazione di Scuole di pensiero in campo astrologico differenti senza imporne nessuna

     V.            Si apprendono i principi del counselling

 

Attualmente nel CIDA sono operative 4 Scuole certificate:

 

Diversi docenti certificati organizzano corsi preparatori di base , aperti a tutti,   fra questi , in particolare per coloro che risiedono a Milano, segnaliamo la Delegazione  CIDA milanese  (contattare la delegata CIDA Lombardia  signora  Geneviève Jama 0332-223770)

 

1.     A MILANO Scuola nazionale CIDA.  Vedi più sotto

2.     a LECCE Scuola Superiore CIDA "Stupor Mundi" con Juli Ferrari -  Delegata CIDA  della Puglia e di Lecce  Via Michele Laporta, 9 73100 - Lecce (LE)  Telefono: 0832.350457 Cellulare: 347.3142925  Email: iulyferrari9@gmail.co

3.     a ROMA  Scuola Almugea di A. classica. Contattare Fabrizio Corrias  Tel 3285720524) fabriziocorrias777@gmail.com. Si fanno lezioni anche per corrispondenza.

4.     a BOLOGNA SCUOLA DI ASTROLOGIA c/o Centro Astrologico Bologna - di Tiziana Ghirardini  www.centroastrologico.it,  email: centroastrologico.bo@tiscali.it Tel 348/5263048

 

-----------------------------------------------------------------------------------------------------

 

SCUOLA NAZIONALE  CIDA di MILANO

 

La nostra Scuola è riservata a chi ha già una preparazione di base, dato che durante le lezioni si daranno per scontati i concetti basilari (vedi anche a fondo pagina per i dettagli).

Le date delle lezioni sono indicate in questo sito www.cida.net, sotto Calendario Scuola e comunque di regola a Milano si effettuano l’ultima domenica di ogni mese.

 

 

 

Direttore diattico della Scuola:

Stefano Vanni  email:svanni53@gmail.com)

 

Segreteria e coordinamento docenti :   

 M. Luisa Airoldi  (marialuisa.airoldi@gmail.com

 

Nell’ultima prova di ammissione (nov. 2021) sono stati selezionati 20 allievi per  primo anno 

 

La prossima selezione viene effettuata in autunno 2022. Consultare  la voce BANDO. La sede della Scuola principale CIDA si trova a Milano nei pressi della Stazione Garibaldi, Hotel Holiday Inn, via Ugo Bassi 2/a. Si potranno effettuare lezioni on line in relazione alle disponibilità dei docenti e all’evoluzione della pandemia

. 

Si inizia sempre alle 11 e si termina verso le 17.

 

 In particolare dopo il superamento dei rispettivi esami (solitamente in Marzo)    

 

A.     Gli alunni del PRIMO anno conseguiranno il titolo di Socio Certificato.

B.     Gli alunni del SECONDO anno saranno iscritti all’Albo professionale CIDA

 

L’elenco di questi diplomati è riportato in questo sito alla voce AREA SOCI, sotto la voce Soci qualificati.

    

A Milano i corsi hanno una frequenza mensile  escluso luglio e agosto (di regola l’ultima domenica del mese, dalle ore 11 alle 17.30 ), per almeno dieci giornate per un totale di circa 65 ore di lezione. Le assenze vanno giustificate prima della lezione via mail.

 

Dettagli sulle materie trattate nei corsi della scuola nazionale Cida.

 

Materie del primo anno: Astronomia I, Storia dell'Astrologia,  Mitologia, Tecnica, Interpretazione I.

 

 Materie del secondo anno: interpretazione II, Astronomia II,  Astrologia  e salute,  elementi di base  di  counselling sistemico per migliorare il consulto astrologico, Astrologia oraria ed elettiva, Relazioni affettive, Tecniche previsionali  in astrologia (direzioni  simboliche, transiti, progressioni, ecc.)

 

La frequenza è obbligatoria per almeno l’80% delle lezioni, con l’obbligo dell’astronomia. L’anno scolastico va da gennaio a dicembre  il corso completo e dura due anni.

 

Sul test di ammissione:

 

Trattandosi di un corso di  secondo livello, occorre verificare  una conoscenza adeguata del linguaggio astrologico   ( Ovviamente si terrà conto della gravità delle lacune, prima di escludere dal Corso).

Siamo stati costretti ad istituire questa selezione perché inizialmente gli alunni impreparati interrompevano i docenti per chiarimenti su cose risapute (ma non per loro!)

  All’esame di ammissione effettuato attraverso quiz con correzione orale  verranno proposti quesiti sui seguenti argomenti:

-        Longitudine planetaria – longitudine terrestre, Coordinate terrestri, fusi

-        Segni di fuoco aria ecc. segni  fissi, mobili ecc.

-        Domicilio ed esilio di TUTTI i singoli pianeti.

-        Esaltazione (secondo l’A. tradizionale)

-        Aspetti principali e loro significato elementare, Orbite

-        Che cos’è l’ascendente e il Medio Cielo

-        Significato base delle 12 case

-        Differenza fra segno e costellazione.

-       spostamento diurno della Luna, eclissi, luna piena, fasi lunari.

 

    e sul significato di queste voci:

angolare, segni diurni,  case cadenti, cuspide, punto gamma, asteroide, cosignificanza, dissonante, armonico, ora di Greenwich, ora ufficiale e ora locale

 

Altre domande specialistiche ma facoltative:

Ascensione retta

Emisfero sud

Fasi lunari

Principali astrologi della storia

Mitologia elementare dei simboli dei pianeti.

 

;