Scuola certificata CIDA "Il Centro Astrologico" - Lezione VIII^ del I° anno 2024-2025 (prima parte)
martedì 1 ottobre 2024Relatore: Tiziana Ghirardini
Sabato 10 maggio 2025 h 15:00-18:00 Docenti: Tiziana Ghirardini
- Analisi dei pianeti (miti, simboli e trasposizione psicologica)
Corso di astrologia classica e tradizionale - Il Cielo intorno a noi - Quarta parte (I° incontro)
mercoledì 15 gennaio 2025Relatore: Massimiliano Gaetano
Mercoledì 15 gennaio 2025 h. 19:00-21:30
Il Cielo intorno a noi - Quarta parte (I° incontro)
- Rivoluzione siderale e rivoluzione sinodica
- Configurazioni dei pianeti al Sole
- Eccentrico ed epiciclo - Teoria epiciclica, moto apparente dei pianeti inferiori e superiori e significati
- Pianeti orientali e occidentali
- Esempio applicativo
Iscrizioni: entro venerdì 25 ottobre 24
Numero iscritti: minimo 10 massimo 15
Pagamento: € 200,00 (pagamento in unica soluzione entro il 25 ottobre 2024)
€ 240,00 (pagamento in 3 rate da € 80,00 mensili)
Si richiede quota associativa € 20,00 (scadenza 31 agosto 2025)
Scuola certificata CIDA "Il Centro Astrologico" - Lezione III^ del I° anno 2024-2025
domenica 19 gennaio 2025Relatore: Barbara Russo – Giampiero Carati
Domenica 19 gennaio 2025 h 10:00-18:00 Docenti: Barbara Russo – Giampiero Carati
Astronomia 1
- La sfera celeste
- Sistema di coordinate equatoriali ed eclittiche
- Punto 0 o punto Gamma – Equinozi e solstizi
- Eclittica e fascia zodiacale – Precessione degli equinozi
Storia 1
- Dall’astrolatria all’astronomia. La figura dell’astrologo nell’antichità
- Astronomia predittiva in Mesopotamia
- L’astrologia in Grecia, Egitto e Roma
- Tolomeo e i grandi astrologi del passato
- L’astrologia araba: Al kindi, Albumasar, Al Biruni, la Teoria delle grandi congiunzioni
- Astrologia medievale. Alfonso X Al Sabio e le Tavole Alfonsine
Corso di astrologia classica e tradizionale - Il Cielo intorno a noi - Quarta parte (II° incontro)
mercoledì 22 gennaio 2025Relatore: Massimiliano Gaetano
Mercoledì 15 gennaio 2025 h. 19:00-21:30
Il Cielo intorno a noi - Quarta parte (II° incontro)
- Rivoluzione siderale e rivoluzione sinodica
- Configurazioni dei pianeti al Sole
- Eccentrico ed epiciclo - Teoria epiciclica, moto apparente dei pianeti inferiori e superiori e significati
- Pianeti orientali e occidentali
- Esempio applicativo
Iscrizioni: entro venerdì 25 ottobre 24
Numero iscritti: minimo 10 massimo 15
Pagamento: € 200,00 (pagamento in unica soluzione entro il 25 ottobre 2024)
€ 240,00 (pagamento in 3 rate da € 80,00 mensili)
Si richiede quota associativa € 20,00 (scadenza 31 agosto 2025)
Corso di astrologia classica e tradizionale - Elementi di interpretazione - (I° incontro)
mercoledì 5 febbraio 2025Relatore: Massimiliano Gaetano
Mercoledì 05 febbraio 2025 h. 19:00-21:30
Elementi di interpretazione - I° incontro
- Familiarità nello zodiaco e nel mondo
- La congiunzione
- Aspetti angolari e loro qualità (concordi e discordi)
- Paralleli di declinazione
- Paralleli nel mondo
- Raggi destri e sinistri, la sovreminenza
- Mascolinizzazione e femminilizzazione
- La fazione o setta
- Applicazione e separazione (la vis luminis) e loro forme
- La corsa a vuoto
- La trasmissione della luce
- La collezione della luce Gli impedimenti
- L'offerta e la ricezione
- La restituzione e l'elargizione
- Esempio applicativo
Iscrizioni: entro venerdì 25 ottobre 24
Numero iscritti: minimo 10 massimo 15
Pagamento: € 200,00 (pagamento in unica soluzione entro il 25 ottobre 2024)
€ 240,00 (pagamento in 3 rate da € 80,00 mensili)
Si richiede quota associativa € 20,00 (scadenza 31 agosto 2025)
Corso di astrologia classica e tradizionale - Elementi di interpretazione - (II° incontro)
mercoledì 12 febbraio 2025Relatore: Massimiliano Gaetano
Mercoledì 12 febbraio 2025 h. 19:00-21:30
Elementi di interpretazione - II° incontro
- Familiarità nello zodiaco e nel mondo
- La congiunzione
- Aspetti angolari e loro qualità (concordi e discordi)
- Paralleli di declinazione
- Paralleli nel mondo
- Raggi destri e sinistri, la sovreminenza
- Mascolinizzazione e femminilizzazione
- La fazione o setta
- Applicazione e separazione (la vis luminis) e loro forme
- La corsa a vuoto
- La trasmissione della luce
- La collezione della luce Gli impedimenti
- L'offerta e la ricezione
- La restituzione e l'elargizione
- Esempio applicativo
Iscrizioni: entro venerdì 25 ottobre 24
Numero iscritti: minimo 10 massimo 15
Pagamento: € 200,00 (pagamento in unica soluzione entro il 25 ottobre 2024)
€ 240,00 (pagamento in 3 rate da € 80,00 mensili)
Si richiede quota associativa € 20,00 (scadenza 31 agosto 2025)
Corso di astrologia classica e tradizionale - Elementi di interpretazione - (III° incontro)
mercoledì 19 febbraio 2025Relatore: Massimiliano Gaetano
Mercoledì 19 febbraio 2025 h. 19:00-21:30
Elementi di interpretazione - III° incontro
- Familiarità nello zodiaco e nel mondo
- La congiunzione
- Aspetti angolari e loro qualità (concordi e discordi)
- Paralleli di declinazione
- Paralleli nel mondo
- Raggi destri e sinistri, la sovreminenza
- Mascolinizzazione e femminilizzazione
- La fazione o setta
- Applicazione e separazione (la vis luminis) e loro forme
- La corsa a vuoto
- La trasmissione della luce
- La collezione della luce Gli impedimenti
- L'offerta e la ricezione
- La restituzione e l'elargizione
- Esempio applicativo
Iscrizioni: entro venerdì 25 ottobre 24
Numero iscritti: minimo 10 massimo 15
Pagamento: € 200,00 (pagamento in unica soluzione entro il 25 ottobre 2024)
€ 240,00 (pagamento in 3 rate da € 80,00 mensili)
Si richiede quota associativa € 20,00 (scadenza 31 agosto 2025)
Corso di astrologia classica e tradizionale - Elementi di interpretazione - (IV° incontro)
mercoledì 26 febbraio 2025Relatore: Massimiliano Gaetano
Mercoledì 26 febbraio 2025 h. 19:00-21:30
Elementi di interpretazione - IV° incontro
- Familiarità nello zodiaco e nel mondo
- La congiunzione
- Aspetti angolari e loro qualità (concordi e discordi)
- Paralleli di declinazione
- Paralleli nel mondo
- Raggi destri e sinistri, la sovreminenza
- Mascolinizzazione e femminilizzazione
- La fazione o setta
- Applicazione e separazione (la vis luminis) e loro forme
- La corsa a vuoto
- La trasmissione della luce
- La collezione della luce Gli impedimenti
- L'offerta e la ricezione
- La restituzione e l'elargizione
- Esempio applicativo
Iscrizioni: entro venerdì 25 ottobre 24
Numero iscritti: minimo 10 massimo 15
Pagamento: € 200,00 (pagamento in unica soluzione entro il 25 ottobre 2024)
€ 240,00 (pagamento in 3 rate da € 80,00 mensili)
Si richiede quota associativa € 20,00 (scadenza 31 agosto 2025)
Corso di astrologia classica e tradizionale - Le sorti o parti - (I° incontro)
mercoledì 5 marzo 2025Relatore: Massimiliano Gaetano
Mercoledì 05 marzo 2025 h. 19:00-21:30
Le sorti o parti - I° incontro
- Il grado eclittico di passaggio
- Introduzione alle sorti e loro utilizzazione
- La sorte lunare o di fortuna (Tychê) e i metodi di calcolo
- Le sorti dei sette pianeti (Panaretos)
- Le quattro sorti del Caduceo
- Le altre sorti
- Esempio applicativo
Iscrizioni: entro venerdì 25 ottobre 24
Numero iscritti: minimo 10 massimo 15
Pagamento: € 200,00 (pagamento in unica soluzione entro il 25 ottobre 2024)
€ 240,00 (pagamento in 3 rate da € 80,00 mensili)
Si richiede quota associativa € 20,00 (scadenza 31 agosto 2025)
Scuola certificata CIDA "Il Centro Astrologico" - Lezione V^ del I° anno 2024-2025
domenica 9 marzo 2025Relatore: Barbara Russo – Giampiero Carati
Domenica 09 marzo 2025 h 10:00-18:00 Docenti: Barbara Russo – Giampiero Carati
Astronomia 2
- La sfera locale
- Il moto diurno
- Sistemi di domificazione
Storia 2
- Medio Evo: L’astrologia nella cultura cristiana, Tommaso d’Acquino, Bonatti
- Rinascimento: Marsilio Ficino e la polemica anti-astrologica di Pico della Mirandola
- Lucio Bellanti. Le Bolle Papali
- La riscoperta di Tolomeo: Cardano, Pomponazzi, Morin, Placido di Titi
- Tolomeo e i grandi astrologi del passato
- La fine del modello geocentrico: N. Copernico, G. Keplero, G. Galilei
- W. Lilly e l’astrologia inglese
- L’astrologia nell’era moderna e contemporanea
Corso di astrologia classica e tradizionale - Le sorti o parti - (II° incontro)
mercoledì 12 marzo 2025Relatore: Massimiliano Gaetano
Mercoledì 12 marzo 2025 h. 19:00-21:30
Le sorti o parti - II° incontro
- Il grado eclittico di passaggio
- Introduzione alle sorti e loro utilizzazione
- La sorte lunare o di fortuna (Tychê) e i metodi di calcolo
- Le sorti dei sette pianeti (Panaretos)
- Le quattro sorti del Caduceo
- Le altre sorti
- Esempio applicativo
Iscrizioni: entro venerdì 25 ottobre 24
Numero iscritti: minimo 10 massimo 15
Pagamento: € 200,00 (pagamento in unica soluzione entro il 25 ottobre 2024)
€ 240,00 (pagamento in 3 rate da € 80,00 mensili)
Si richiede quota associativa € 20,00 (scadenza 31 agosto 2025)
Corso di astrologia classica e tradizionale - Le stelle fisse
mercoledì 19 marzo 2025Relatore: Massimiliano Gaetano
Mercoledì 19 marzo 2025 h. 19:00-21:30
Le sorti o parti - I° incontro
- Le stelle fisse (classificazione, magnitudine, colore, temperamento e natura e influsso)
- Le stelle lucide, passionali, nocive e soccorritrici
- Fase eliache e cosmiche delle stelle fisse
Iscrizioni: entro venerdì 25 ottobre 24
Numero iscritti: minimo 10 massimo 15
Pagamento: € 200,00 (pagamento in unica soluzione entro il 25 ottobre 2024)
€ 240,00 (pagamento in 3 rate da € 80,00 mensili)
Si richiede quota associativa € 20,00 (scadenza 31 agosto 2025)
Corso di astrologia classica e tradizionale - Studio del temperamento (I° Incontro)
mercoledì 26 marzo 2025Relatore: Massimiliano Gaetano
Mercoledì 26 marzo 2025 h. 19:00-21:30
Studio del temperamento (I° Incontro)
- Temperamento e corpo fisico
Iscrizioni: entro venerdì 25 ottobre 24
Numero iscritti: minimo 10 massimo 15
Pagamento: € 200,00 (pagamento in unica soluzione entro il 25 ottobre 2024)
€ 240,00 (pagamento in 3 rate da € 80,00 mensili)
Si richiede quota associativa € 20,00 (scadenza 31 agosto 2025)
Corso di astrologia classica e tradizionale - Studio del temperamento (II° Incontro)
mercoledì 2 aprile 2025Relatore: Massimiliano Gaetano
Mercoledì 02 aprile 2025 h. 19:00-21:30
Studio del temperamento (II° Incontro)
- Temperamento e qualità dell’animo (la Luna e Mercurio)
- Esempi applicativi
Iscrizioni: entro venerdì 25 ottobre 24
Numero iscritti: minimo 10 massimo 15
Pagamento: € 200,00 (pagamento in unica soluzione entro il 25 ottobre 2024)
€ 240,00 (pagamento in 3 rate da € 80,00 mensili)
Si richiede quota associativa € 20,00 (scadenza 31 agosto 2025)
Corso di astrologia classica e tradizionale - Studio del temperamento (III° Incontro)
mercoledì 9 aprile 2025Relatore: Massimiliano Gaetano
Mercoledì 09 aprile 2025 h. 19:00-21:30
Studio del temperamento (III° Incontro)
- Individuazione del Signore della genitura
- Individuazione dell’Almuten
Iscrizioni: entro venerdì 25 ottobre 24
Numero iscritti: minimo 10 massimo 15
Pagamento: € 200,00 (pagamento in unica soluzione entro il 25 ottobre 2024)
€ 240,00 (pagamento in 3 rate da € 80,00 mensili)
Si richiede quota associativa € 20,00 (scadenza 31 agosto 2025)
Scuola certificata CIDA "Il Centro Astrologico" - Lezione VI^ del I° anno 2024-2025
sabato 12 aprile 2025Relatore: Tiziana Ghirardini
Sabato 12 aprile 2025 h 15:00-18:00 Docente: Tiziana Ghirardini
- L’Universo, la galassia, il sistema solare, la Terra
- La Terra: moto di rotazione e di rivoluzione
- I pianeti: cenni astronomici, orbite e moti - Il rapporto Sole–Terra–Luna
- Il ciclo sinodico e ciclo sidereo
- Il fenomeno della retrogradazione
Scuola certificata CIDA "Il Centro Astrologico" - Lezione VII^ del I° anno 2024-2025
domenica 13 aprile 2025Relatore: Tiziana Ghirardini – Massimiliano Gaetano
Domenica 13 aprile 2025 h 10:00-18:00 Docenti: Tiziana Ghirardini - Massimiliano Gaetano
- Calcolo della posizione dei pianeti
- Epiciclo dei pianeti
- Latitudini e declinazioni dei pianeti - Antiscie e controantiscie
- I nodi lunari
- Le eclissi dei luminari (Sole e Luna) ed il ciclo di Saros
Scuola certificata CIDA "Il Centro Astrologico" - Lezione VIII^ del I° anno 2024-2025 (seconda parte)
domenica 11 maggio 2025Relatore: Tiziana Ghirardini
Domenica 11 maggio 2025 h 10:00-18:00 Docenti: Tiziana Ghirardini
- Analisi dei pianeti (miti, simboli e trasposizione psicologica)
Scuola certificata CIDA "Il Centro Astrologico" - Lezione IX^ del I° anno 2024-2025
domenica 8 giugno 2025Relatore: Tiziana Ghirardini
Domenica 08 giugno 2025 h 10:00-18:00 Docenti: Tiziana Ghirardini
- Analisi delle case: loro analogia con i settori della vita e le fasi di crescita
Scuola certificata CIDA "Il Centro Astrologico" - Lezione X^ del I° anno 2024-2025
domenica 13 luglio 2025Relatore: Tiziana Ghirardini – Massimiliano Gaetano
Domenica 13 luglio 2025 h 10:00-18:00 Docenti: Tiziana Ghirardini – Massimiliano Gaetano
- Gli elementi di base di interpretazione astrologica
- Aspetti planetari: caratteristiche ed interpretazione
- Dignità e debilità essenziali ed accidentali
- Le 4 qualità primarie (caldo-freddo–secco-umido)
- Quadranti stagionali e quadranti diurni
- Accenni sulla teoria dei temperamenti
Scuola certificata CIDA "Il Centro Astrologico" - Lezione XI^ del I° anno 2024-2025
domenica 14 settembre 2025Relatore: Tiziana Ghirardini
Domenica 14 settembre 2025 h 10:00-18:00 Docente: Tiziana Ghirardini
- Esercitazioni in aula (Costruzione di un tema natale- Domificazione e interpolazione pianeti)
- Codice Etico del CIDA